Carta dei servizi
La Carta dei Servizi di Partes Società Cooperativa Sociale è un documento informativo sulla cooperativa, la sua organizzazione ed i servizi offerti, ma oltre a ciò vuole essere uno strumento di crescita e consolidamento del nostro progetto di impresa sociale.
Per questo motivo la carta è aperta a contributi continui da parte di soci, clienti e la comunità territoriale in cui la cooperativa opera.
L’aspetto partecipativo caratterizza il nostro intervento sul territorio ed ad esso facciamo riferimento in un’ottica di accountability, trasparenza ed affidabilità.
La nostra Carta dei Servizi, contiene:
- qualche notizia sulla Cooperativa;
- l’esposizione dei principi attuati nel processo di erogazione;
- la descrizione e le informazioni relative a tutti i Servizi che la Cooperativa svolge, raggruppati per aree di intervento;
- le misure previste per la tutela e la partecipazione degli utenti.
Partes nasce nel maggio 2012 dall’esperienza pluriennale nel lavoro con persone svantaggiate ed usufruisce del contributo di personalità della cultura , del sociale ed organismi del volontariato, che da anni producono sul territorio di Spoleto proprie iniziative a forte valenza sociale, comunitaria, ma anche culturale e artistica.
Partes, infatti, dispone al suo interno di varie professionalità (Sociologi, Psicologi, Educatori professionali qualificati, Operatori Socio-Sanitari), tutte molto preparate e dotate di vasta esperienza nel settore.
La Cooperativa opera nel sociale progettando e gestendo iniziative rivolte sia alle fasce deboli della popolazione, sia allo sviluppo ed alla integrazione sociale e socio-culturale delle comunità locali in un’ottica di crescita dei territori e di aumento del livello qualitativo della vita di chi vi abita.
Partes promuove servizi sperimentali che avvicinano concretamente la funzione istituzionale di servizio sociale alle esigenze dei cittadini in stato di necessità, nei quali l’intervento capillare degli operatori delle Cooperative punta a prevenire l’istituzionalizzazione delle persone più “fragili”, a sostenerle nella gestione del quotidiano, a promuoverne l’autonomia e l’integrazione sociale.
Le aree di intervento e le attività della Cooperativa si stanno estendendo e differenziando nel tempo, si consolidano il corpo sociale e le competenze operative e progettuali. Si rinforza la nostra identità di “Impresa Sociale” – che produce benessere in una logica di bene comune, di interesse diffuso e non particolaristico – e la consapevolezza di avere un ruolo attivo e propositivo nella costruzione partecipata di un “welfare” condiviso e responsabile.
La Cooperativa si ispira ai principi che sono alla base del movimento cooperativo mondiale ed in rapporto ad essi agisce. Tali principi sono:
MUTUALITA’
Lo Scopo Mutualistico della cooperativa consiste non solo nel carattere dell’impresa che fornisce beni, servizi o occasioni di lavoro direttamente ai propri soci a condizioni più vantaggiose, tramite la gestione in forma associata dell’impresa, ma anche nella natura dell’attività, escludendo qualsiasi intento di speculazione e ponendosi invece in relazione a finalità che sono proprie della pubblica utilità e creando le basi di una mutualità esterna che si affianca a quella interna.
DEMOCRATICITA’
Nessuna discriminazione può essere compiuta nell’erogazione delle prestazioni per motivi riguardanti etnia, religione, opinioni politiche, sessualità, condizioni psico- fisiche o socioeconomiche. E’ garantita la parità di trattamento, a parità di condizioni di servizio, tra gli utenti delle diverse aree di intervento.
IMPARZIALITA’
Il comportamento della Cooperativa nei confronti degli utenti dei servizi è improntato su criteri di obiettività, giustizia ed imparzialità.
CONTINUITA’
L’erogazione del servizio è svolta con continuità e regolarità, secondo quanto previsto dalle disposizioni di legge e stabilito nei documenti di affidamento dei servizi.
Nei casi di non regolarità nell’erogazione delle prestazioni di servizio, la Cooperativa provvede ad informare tempestivamente l’utente e concordare le misure per ridurre al minimo il disagio provocato.
RISERVATEZZA
Il trattamento dei dati riguardanti ogni utente dei diversi servizi è effettuato nel rispetto della riservatezza dovuta.
Il personale della cooperativa è formato ad operare nel rispetto della riservatezza delle informazioni delle quali viene a conoscenza, secondo le prescrizioni del D.L. 196 del 30 giugno 2003.
DIRITTO DI SCELTA
La cooperativa garantisce ai cittadini l’informazione preventiva ed il diritto di scelta, ove sia prevista l’offerta differenziata di modalità attuative del servizio. PARTECIPAZIONE E INFORMAZIONE
La cooperativa garantisce alle persone che fruiscono dei servizi la
massima informazione e la tutela dei diritti di partecipazione,
secondo quanto disposto dalla Direttiva Ciampi in materia
di informazione agli utenti.
Assistenza Domiciliare
OBIETTIVI:
- Sostegno all’autonomia personale ed al nucleo familiare della persona disabile
- Valorizzazione delle risorse e delle diverse abilità personali e relazionali
- Promozione di processi attivi di integrazione sociale e culturale
DESTINATARI:
Persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale che non abbiano superato i 65 anni.
MODALITA’ DI ACCESSO:
Richiesta diretta alla cooperativa.
TIPOLOGIA PRESTAZIONI:
- assistenza domestica negli spostamenti e nella igiene personale
- accompagnamento fuori della propria abitazione ai fini della risocializzazione e della riattivazione motoria
- disbrigo pratiche e collegamento con altri servizi
- igiene dell’ambiente domestico
- igiene cambio della biancheria
- igiene del vestiario
- stiratura e piccoli lavori di cucito
- approvvigionamento generi di prima necessità
- preparazione e somministrazione del pasto a domicilio
- fruizione di momenti ludico-ricreativi e di socializzazione in ambiente esterno all’abitazione del cliente
MODALITA’ EROGAZIONE SERVIZIO:
Il servizio si svolge presso il domicilio del cliente.
Le modalità d’intervento vengono indicate nel Piano Individualizzato per ogni
cliente, tenendo conto delle condizioni di salute e dei bisogni specifici dello stesso. Tale piano è redatto dall’educatore della cooperativa d’intesa con il beneficiario stesso.
PERSONALE IMPIEGATO:
Referente Tecnico coordinatore
Educatori
Operatori socio-sanitari
VALUTAZIONE SERVIZIO:
In modo informale con periodici confronti con l’utenza ed attraverso la somministrazione di un questionario di soddisfazione.
Servizio Accoglienza Residenziale e Semi-Residenziale Casa Famiglia S. Antonio O.A.M.I.
Fraz. Baiano di Spoleto via dell’Artificiere n. 22 Tel/Fax 0743 539986
OBIETTIVI:
- Riabilitazione sociale: far raggiungere agli ospiti livelli maggiori di autonomia in relazione alla riacquisizione di abilità individuali e capacità relazionali ed al recupero delle potenzialità residue.
- Promozione di processi attivi di integrazione sociale e culturale nella comunità locale
DESTINATARI:
Persone adulte con disabilità fisica, psichica e sensoriale medio-grave.
MODALITA’ DI ACCESSO:
L’inserimento nella Casa famiglia avviene in accordo con i Servizi Sociali del Comune di residenza dell’utente. L’ingresso prevede una fase di accoglienza da parte dell’equipe e dopo un periodo di osservazione (minimo un mese) l’èquipe elabora un Programma Riabilitativo Individualizzato.
TIPOLOGIA PRESTAZIONI
La Casa famiglia è una struttura riabilitativa nella quale si propongono le seguenti attività strutturate:
- attività di autogestione: gli ospiti con l’aiuto degli operatori curano i propri spazi di vita personali e collettivi
- attività riabilitative: una serie di attività individuali e di gruppo per il mantenimento delle abilità residue e di un buon livello di autonomia.
- attività sociali: la comunità non è una struttura chiusa, ma si propone di promuovere attività sociali che coinvolgano il territorio.
- I percorsi di risocializzazione e le attività riabilitative vengono svolte all’interno e all’esterno della struttura (laboratori esterni ed inserimenti lavorativi)
- Essendo anche un contesto di vita, nella casa molto del tempo è dedicato ad attività spontanee e non strutturate (attività ricreative, sportive, uscite di gruppo ed individuali, feste in comunità, ecc.).
APPROCCIO TECNICO-METODOLOGICO EROGAZIONE SERVIZIO:
- Riunione d’equipe: a cadenza settimanale i gruppi di lavoro coordinati dalle figure responsabili si confrontano per la programmazione e la verifica delle attività e degli interventi riabilitativi.
- Gruppo di comunità: settimanalmente gli ospiti si confrontano in presenza dei responsabili e degli operatori sulle difficoltà rispetto al quotidiano, alle dinamiche relazionali tra gli ospiti, all’organizzazione delle attività, all’andamento e gestione della casa.
- Lavoro di rete: grande importanza viene data al lavoro integrato e all’agire in collaborazione con altri servizi. La Casa Famiglia è in costante contatto con tutte le parti afferenti al progetto individuale dell’ospite ( Comune, enti per la formazione professionale, associazioni di volontariato, famiglia, amici, conoscenti, comunità locale). Particolare attenzione viene data alla formazione continua e permanente degli operatori tramite l’organizzazione di corsi di formazione e attività di supervisione.
PERSONALE IMPIEGATO:
Referente Tecnico Coordinatore
Educatori
Operatori socio-sanitari
Operatori socio-assistenziali
Psicologo
Personale ausiliario
Tirocinanti di specifici corsi universitari e professionali
Volontari
VALUTAZIONE SERVIZIO:
In modo informale con periodici confronti con l’utenza ed attraverso la somministrazione di un questionario di soddisfazione.
Assistenza Domiciliare
OBIETTIVI:
- Favorire la permanenza presso il proprio domicilio, evitando le ospedalizzazioni improprie o l’istituzionalizzazione
- Sostenere la persona anziana nello svolgimento delle attività quotidiane e promuoverne la socialità
- Fornire un riferimento affidabile e facilitante
DESTINATARI:
Donne e uomini parzialmente autosufficienti e non autosufficienti dai 65 anni.
MODALITA’ DI ACCESSO:
Richiesta diretta alla cooperativa.
TIPOLOGIA PRESTAZIONI:
- levata assistita con passaggio dell’utente letto carrozzina e viceversa
- vestizione/svestizione assistita
- spostamento nell’ambito domestico per soddisfacimento bisogni fisiologici fondamentali
- igiene personale sia ordinaria che straordinaria
- frizioni cutanee e mobilizzazione passiva su indicazione sanitaria
- accompagnamento fuori della propria abitazione ai fini della risocializzazione e della riattivazione motoria
- disbrigo pratiche e collegamento con altri servizi
- igiene dell’ambiente domestico
- igiene cambio della biancheria
- igiene del vestiario
- stiratura e piccoli lavori di cucito
- approvvigionamento generi di prima necessità
- preparazione e somministrazione del pasto a domicilio
- fruizione di momenti ludico-ricreativi e di socializzazione in ambiente esterno all’abitazione del cliente
MODALITA’ EROGAZIONE SERVIZIO:
Il servizio si svolge presso il domicilio del cliente.
Le modalità d’intervento vengono indicate nel Piano Individualizzato per ogni
cliente, tenendo conto delle condizioni di salute e dei bisogni specifici dello stesso. Tale piano è redatto dall’educatore della cooperativa d’intesa con il beneficiario stesso.
PERSONALE IMPIEGATO:
Referente Tecnico coordinatore
Educatori
Operatori socio-sanitari
VALUTAZIONE SERVIZIO:
In modo informale con periodici confronti con l’utenza ed attraverso la somministrazione di un questionario di soddisfazione.
Centro di Aggregazione e Lab Attivo
presso i locali della Parrocchia di San Giovanni in Baiano Via Acquasparta, Baiano di Spoleto
OBIETTIVI:
Obiettivo generale del servizio è costruire e favorire le condizioni affinchè le persone anziane semi-autosufficienti del territorio di Baiano e del suo comprensorio abbiano la possibilità di sviluppare ambiti sociali diversificati che consentano loro una reale partecipazione nella vita della comunità locale.
Il servizio vuole creare una connessione tra generazioni che sia vantaggiosa per entrambe, combattere l’isolamento sociale e la depressione delle persone anziane attraverso l’interazione con i bambini, restituendo loro il ruolo di “caregiver”.
Nello specifico l’intervento intende perseguire le seguenti finalità:
- sostenere l’inclusione sociale e la socializzazione della popolazione anziana all’interno
del proprio territorio; - vincere l’isolamento ed il sentimento di impotenza che spesso accompagna le persone
nell’ ultima fase della loro vita; - favorire il recupero da parte della persona anziana di una dimensione progettuale sul
domani; - valorizzare conoscenze, competenze e storie di vita delle persone anziane;
- delineare ed agire una strategia di risposta e di intervento adeguata all’esigenza di recupero delle relazioni e della solidarietà intergenerazionale;
- favorire la consapevolezza e il benessere psico-fisico della popolazione anziana; promuovere in toto il concetto di salute e benessere-psico-fisico come definito dall’OMS.
DESTINATARI:
Donne e uomini parzialmente autosufficienti e non autosufficienti dai 65 anni.
MODALITA’ DI ACCESSO:
Richiesta diretta alla cooperativa e alla Parrocchia di San Giovanni in Baiano.
APPROCCIO TECNICO-METODOLOGICO EROGAZIONE SERVIZIO:
La persona anziana è inserita all’interno del contesto della comunità locale in quanto soggetto attivo e promotore di iniziative oltre che beneficiario delle attenzioni e delle cure da parte di operatori e volontari.
Il Laboratorio attivo è aperto due giorni a settimana e lavora per progetti sviluppati in stretta collaborazione con il volontariato e le Associazioni di volontariato presenti sul territorio dell’Alta Marroggia.
Le persone anziane vi trovano uno spazio di socializzazione leggera, ma anche l’ opportunità di coltivare e valorizzare le esperienze di tutta una vita.
Il servizio è completo di accompagnamento con pullmino attrezzato fruibile su richiesta.
PERSONALE IMPIEGATO:
Referente Tecnico Coordinatore
Educatori/Operatori di rete
Operatori socio-sanitari
Tirocinanti di specifici corsi universitari e professionali Volontari
VALUTAZIONE SERVIZIO:
In modo informale con periodici confronti con l’utenza ed attraverso la somministrazione di un questionario di soddisfazione.
PROGETTUALITA’ «SOCIAL INNOVATION»
Partes collabora con realtà profit e no-profit dello spoletino per la realizzazione di percorsi di co-progettazione, la rigenerazione di spazi da condividere, progettualità smart sul versante della accessibilità, del «turismo per tutti» e la diffusione di modelli innovativi di sviluppo economico e sociale dei territori.
La cooperativa , in tal senso, attiva il proprio know-how e coinvolge il proprio capitale umano e finanziario in un’ottica di co-responsabilità e co-produzione.
Partes si avvale della stretta collaborazione di Tuttascena Società Cooperativa di tipo B, spingendo così il suo intervento dalla dimensione comunitaria a quella economico-finanziaria ed occupazionale, in particolare di persone in condizioni di svantaggio sociale.
La logica e la pratica del Community Hub conducono la cooperativa alla ricerca continua di iniziative volte al potenziamento del profilo relazionale dei servizi messi in campo e della struttura organizzativa stessa di Partes.
In tal senso le azioni di reperimento fondi, oltre a rientrare nell’approccio tradizionale di contatto con fondazioni ed amministrazioni, si muovono prevalentemente nello spazio del crowfunding e dell’azionariato popolare, di cui la coop stessa è anche promotrice.
La Cooperativa offre un servizio di accoglienza telefonica attraverso la quale è possibile ricevere informazioni e recapitare comunicazioni, richieste o reclami.
La Cooperativa risponde circa la verifica della corrispondenza tra i servizi prestati e quanto indicato nella Carta dei Servizi e si impegna a gestire in modo accessibile, semplice e rapido la procedura di reclamo; a chiarire le norme applicabili e illustrare le modalità seguite nello svolgimento dei servizi, secondo le rispettive determinazioni.
I cittadini fruitori e/o i loro familiari possono presentare osservazioni, proposte o reclami contro gli atti, i comportamenti, le situazioni che negano o limitano, direttamente o indirettamente, la fruizione delle attività, esercitando il proprio diritto attraverso:
– lettera in carta semplice indirizzata al Responsabile Tecnico di Partes ed inviata o consegnata a mano nella sede legale della cooperativa in via Cacciatori delle Alpi n. 21, Spoleto
– segnalazione telefonica, via fax, via e-mail.
Le osservazioni, le denunce ed i reclami dovranno essere presentati, di norma, entro 15 giorni dal momento in cui l’utente abbia avuto conoscenza di quanto ritiene lesivo dei propri diritti.
La Cooperativa Partes si impegna a rispondere – compatibilmente con le norme del D. L. 196/2003 – immediatamente alle segnalazioni di più agevole definizione. Per i reclami che non trovino immediata soluzione, la cooperativa fornirà comunque una risposta scritta entro 30 giorni dalla presentazione. Qualora la risposta inviata sia interlocutoria o provvisoria, conterrà anche i tempi previsti per le azioni correttive pianificate.